Sportelli d'ascolto
La sezione AID di Livorno è attiva sul territorio con i seguenti sportelli d'ascolto:
- Sportello d'ascolto presso la Biblioteca Comunale di San Vincenzo (su appuntamento il 3° sabato di ogni mese) tel. 0565 707273
- Sportello d'ascolto presso CIAF - Via caduti del lavoro 26 (su appuntamento il 1° e 3° martedì di ogni mese) tel. 331 4351436 Scarica il volantino
Progetto "Tutti uguali, tutti diversi"
Il progetto è finalizzato:
- all’integrazione-di ed all’interazione-tra bambini/e-ragazzi/e famiglie portatori/trici di istanze (per cultura, valori, stili di vita) e di abilità diverse per quanto riguarda sia le condizioni di vita che l’apprendimento scolastico;
- alla prevenzione delle forme di disagio psico-sociale,
- al contrasto dell’insuccesso e dell’abbandono scolastici.
Le attività educativo-didattiche tramite cui tale progettualità si realizza devono
- collocarsi in orario sia scolastico che extrascolastico;
- consentire la partecipazione di ogni bambino/ragazzo/famiglia,
- contemplare un dispositivo formativo per gli insegnanti,
- prevedere itinerari didattici diversificati per le classi,
- prevedere attività integrative extrascolastiche ed incontri laboratoriali con le famiglie.
Per rispondere alla complessità di tale progettualità, si è formata una rete cittadina di associazioni presenti sul territorio che ha elaborato il progetto e partecipato al bando per accedere a contributi del Comune di Livorno.
Ogni Associazione realizza progetti che rispondono a una o più richieste ( studenti- famiglia – docenti).
Con questo Progetto, il Comune di Livorno ha consolidato un partenariato con le associazioni che si occupano di inclusione scolastica e sociale operanti sul territorio livornese, per costruire insieme attraverso forme di scambio/collaborazione risposte e interventi efficaci.
Soggetto capofila: Associazione Italiana Dislessia - sezione di Livorno
In collaborazione con:
- Associazione Sportiva ZENITH,
- Associazione Autismo Livorno,
- Associazione Comunico - ENS Ente Nazionale Sordi,
- Associazione AIPD - Associazione Italiana Persone Down, AID
- AIDAI Associazione Italiana Disturbi di Attenzione e Iperattività.
Le tappe del progetto
2014/2015
Il primo anno del progetto coincide con il primo bando e la nascita della rete fra le associazioni (estate 2014). AID è presente all'interno del progetto con lo Sportello di Ascolto. In quell'anno scolastico 2014/2015 a fine primo anno di lavoro, viene realizzato il primo evento formativo: "Tutti uguali, tutti diversi", 13, 20 e 27 ottobre 2015. Scarica il volantino dell'evento.
Dal 2015 il progetto “Tutti Uguali Tutti Diversi”, attraverso la realizzazione di giornate formative, è entrato a far parte del Settembre Pedagogico programma cittadino di iniziative rivolte al mondo della scuola e dell’educazione in cui tutte le Associazioni gestiscono uno spazio formativo.
2015/2016
AID partecipa al progetto anche con il Gruppo di Auto_Mutuo_Aiuto. L'esperienza viene ripetuta anche per gli anni a seguire.
Scarica il volantino del settembre pedagogico 2016
Scarica il volantino del settembre pedagogico 2017